IFS Logistics è uno standard sviluppato nel 2012 per le aziende che offrono servizi logistici come trasporto e stoccaggio. È applicabile sia ai prodotti alimentari che non alimentari e copre tutte le attività logistiche, come carico, scarico e trasporto. Lo standard può essere applicato a tutti i tipi di trasporto: veicoli pesanti, treni, navi, aeroplani e ogni altro tipo di trasporto (a temperatura controllata o a temperatura ambiente); prodotti congelati/refrigerati o prodotti stabili a temperatura ambiente (diversi stati della materia: liquido, solido o gassoso). Questo standard si applica anche ai fornitori di servizi di congelamento, così come alle aziende di logistica che utilizzano fornitori di servizi per le loro attività di trasporto e/o stoccaggio. IFS Logistics segna l'obiettivo comune del commercio e dell'industria di creare trasparenza e fiducia lungo l'intera catena di approvvigionamento. Se un'azienda di trasformazione alimentare ha un'area logistica o di trasporto propria, questa sarà coperta dallo standard IFS Food (trasporto e stoccaggio). Se le attività di logistica e trasporto vengono esternalizzate, sarà applicabile l'IFS Logistics. La versione più recente è la V.2.3, da giugno 2021.
La certificazione IFS è un valore aggiunto per le aziende alimentari che desiderano esportare i loro prodotti in Germania e in Francia, poiché sempre più rivenditori di questi paesi richiedono un certificato IFS ai loro fornitori. Il regolamento IFS specifica una valutazione quantificata dei requisiti che sono stati soddisfatti e il risultato della valutazione è espresso in termini percentuali. In questo modo, il cliente di un fornitore può valutare quantitativamente le prestazioni del proprio fornitore.
